Natura protetta in Lunigiana

Natura protetta in Lunigiana

La Provincia di Massa-Carrara, situata al limite nordoccidentale della Toscana al confine con Liguria ed Emilia-Romagna, è caratterizzata da un’eccezionale diversità di ambienti e paesaggi: la costa apuana, il massiccio calcareo delle Alpi Apuane, la conca intermontana della Lunigiana, l’area fluviale del Magra, le creste arenacee dell’Appennino Tosco-Emiliano ed il crinale dei Monti Liguri. Paesaggi caratterizzati da una antica e diffusa presenza di insediamenti umani, con centinaia di borghi, castelli, pievi e manufatti rurali. I due Parchi e le 3 ANPIL presenti interessano oltre il 10% del territorio provinciale, per un totale di 12.329 ha.

Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (Riserva della Biosfera UNESCO) interessa i versanti boscati e il crinale roccioso posti alla sinistra del Fiume Magra, mentre il Parco Regionale delle Alpi Apuane (Global Geopark UNESCO) comprende i ripidi versanti e le vette delle Apuane Settentrionali, posti nella zona orientale della Lunigiana. Sono inoltre tutelati importanti ambienti umidi e fluviali quali il Lago di Porta (zona umida, testimonianza relitta dell’originario ecosistema costiero) e due tratti significativi del Fiume Magra nel suo medio corso toscano attraverso le ANPIL, Aree Naturali Protette d’Interesse Locale, gestite dagli Enti Locali con lo scopo di conservare la natura e restaurare o ricostituire le originarie caratteristiche ambientali.

Di notevole interesse anche l’offerta di strutture pubbliche per la visita e la didattica naturalistica: il Bioparco dei Frignoli (Centro per conservazione ex situ e la divulgazione della Biodiversità) a Sassalbo nell’Appennino Tosco-Emiliano; il Geo-Archeo Park delle Grotte di Equi Terme, dove è possibile visitare le grotte carsiche, i geo-percorsi esterni, la Tecchia preistorica, i musei delle grotte e del lavoro e l’ApuanGeoLab, museo interattivo di geologia; il Museo di Storia Naturale della Lunigiana alla Fortezza di Aulla; l’Orto Botanico delle Alpi Apuane P. Pellegrini a Massa.