Visita libera alla Tecchia preistorica e al Museo Archeologico
All’interno del GeoArcheoAdventure Park si apre la Tecchia di Equi, sito archeologico e paleontologico di rinomanza internazionale, composto da un vasto piazzale esterno, detto riparo, e dalla Grotta, una caverna che si addentra nel fianco della montagna per circa 30 m.
La Tecchia è nota soprattutto per il recupero di una grande quantità di ossa di animali preistorici tipici del clima temperato e freddo oggi estinti, in particolare l’orso delle caverne (Ursus spelaeus). Gli scavi condotti a partire dal 1911 hanno riportato alla luce anche testimonianze di frequentazioni umane: sono stati infatti rinvenuti manufatti litici realizzati dall’Uomo di Neanderthal riferiti al Paleolitico medio (120.000-40.000 anni fa), testimonianza della frequentazione da parte (Homo neanderthalensis) come manufatti litici prodotti, reperti risalenti all’Età del Rame (3600-2200 a.C.) come punte di freccia e ornamenti in osso e calcare e all’Età del Bronzo (2200-900 a.C.) come frammenti ceramici.
L’unicità della Tecchia è l’allestimento in area di scavo, per cui sono osservabili reperti veri direttamente nel sito di ritrovamento.
Recentemente allestito in chiave moderna e totalmente accessibile, il Museo Archeologico ospita la fedele riproduzione del gigantesco orso delle caverne e dell’Uomo di Neanderthal, uno scheletro intero di un orso adulto e quelli di due cuccioli e altri reperti rinvenuti durante gli scavi riferibili alle frequentazioni umane della vicina Tecchia preistorica, oltre a pannelli illustrativi a tema. Presso il museo è inoltre allestita una postazione per la visita virtuale del sito paleontologico.
SCHEDA TECNICA
COSTI
a persona
a persona
INFO
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |